Attenzione, contenuto non più valido!
CASTAGNATA A MAROLA E SASSUOLO

Attenzione, contenuto non più valido!
Domenica 16 OTTOBRE
Partenza in mattinata per l’Emilia-Romagna. Sosta a Sassuolo; incontro con la guida e visita della cittadina (provincia di Modena), che gli Estensi scelsero come dimora per le loro villeggiature nel ’600 e che conserva alcune interessanti testimonianze del suo passato di piccola Signoria. Visita del seicentesco Palazzo Ducale (recentemente restaurato), trasformato da un precedente castello in magnifica Delizia Estense nel 1634 per volontà del duca Francesco I d’Este. La reggia, un vero gioiello della cultura barocca dell’Italia settentrionale, fu sontuosamente affrescata e decorata dal francese Jean Boulanger, pittore ufficiale della corte Estense cui si affiancarono alcuni artisti italiani dell'epoca come Giacomo Monti, Baldassarre Bianchi, Pier Francesco Cittadini, Michelangelo Colonna e il Guercino. Spettacolari alcune sale: Sala della Fortuna, Camera dell'Amore, Camera delle Virtù estensi, Camera del Genio, oltre alla galleria e al salone delle Guardie. Nel grande Parco annesso alla residenza si trova la pittoresca Peschiera. Proseguimento per Marola. Pranzo in ristorante con il seguente menu:
Antipasto
Casarecce con noci e funghi
Lasagne al forno
Brasato con polenta
Arista al Forno con patate
Dolce della Casa
Acqua, Vino, Caffè
Nel pomeriggio tempo libero a Marola, paese immerso nei secolari castagneti dell'Appennino reggiano, dove si svolge la tradizionale “Sagra della Castagna”, con bancarelle con prodotti tipici locali, sfilate medievali, arti e mestieri e la grande padella per caldarroste, dove vengono cotte e vendute castagne e vin brulè. Partenza per la località di provenienza con arrivo in serata.
QUOTA……………………………………….€ 68,00
PALAZZO DUCALE DI SASSUOLO...€ 4,00
Ridotto 18-25 anni.......€ 2,00
Gratuito sotto i 18 anni.