Attenzione, contenuto non più valido!
VIGNOLA: FESTA DELLE CILIEGIE

Attenzione, contenuto non più valido!
Domenica 3 GIUGNO
Partenza in mattinata. Arrivo a Vignola, città adagiata tra il fiume Panaro e le colline modenesi, famosa soprattutto per le sue prelibate ciliegie. Visita guidata del centro storico, ricco di storia e testimonianze architettoniche di grande pregio. Simbolo della città è l’imponente Rocca quattrocentesca, divenuta residenza signorile all’epoca della famiglia dei Contrari. All’interno si possono ammirare le meravigliose sale, la piccola cappella con il prezioso ciclo di affreschi tardogotici commissionato da Uguccione Contrari e gli alloggi degli uomini d’armi, trasformati poi in prigioni. Per chi lo desidera possibilità di ammirare anche la famosa Scala a chiocciola, situata all'interno del Palazzo Barozzi, in Piazza dei Contrari. Progettata dell'architetto Jacopo Barozzi, la Scala è di una bellezza sorprendente sia per la sua particolare architettura che per le decorazioni. La forma a spirale è studiata in maniera tale che i quattro pianerottoli non interrompano visivamente il soffitto elicoidale, la cui sezione trasversale è inclinata per aumentare l'effetto vorticoso. Pranzo in ristorante facoltativo (DA SEGNALARE ALL'ISCRIZIONE). Tempo a disposizione nel centro dove si svolge la tradizionale “ Festa delle Ciliegie ”, evento ormai consolidato che celebra la “ciliegia moretta”, famoso prodotto tipico locale; la festa è l’occasione giusta per assaggiare e acquistare le specialità gastronomiche locali con stand di produttori agricoli locali, bancarelle di vendita di ciliegie e duroni di Vignola, e per scoprire antiche tradizioni raccontate attraverso mostre a tema. Partenza. Sosta e visita a un frutteto di un’azienda agricola con degustazione di ciliegie e possibilità di acquisti. Proseguimento per la località di provenienza e arrivo in serata.
QUOTA…senza pranzo…€ 40,00
QUOTA...con pranzo in ristorante (min. 20 persone)...€ 65,00