0571 711944 info@lagirandolaviaggi.it

LA SICILIA DI MONTALBANO

28 APRILE - 2 MAGGIO 2026

€ 1.135
CATANIA, SIRACUSA, NOTO, RAGUSA, MODICA, SCICLI, DONNAFUGATA, PUNTA SECCA, MARZAMEMI
I LUOGHI DEL "COMMISSARIO MONTALBANO"

28 APRILE: FIRENZE – CATANIA
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Firenze Peretola (sarà proposto un trasferimento facoltativo A/R da Empoli). Operazioni d'imbarco e partenza alle ore 6:25 con volo di linea ITA Airways. Arrivo all’aeroporto di Catania alle ore 9:25 (via Roma). Incontro con la guida: giornata dedicata alla visita di Catania, enorme “vetrina del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea. Potremo ammirare il Palazzo Biscari, la Fontana dell’Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio, il Palazzo dei Chierici (tutte visite esterne). Da non perdere la visita della Pescheria, antico e folkloristico mercato del pesce dove sarà possibile degustare liberamente lo “street food” locale (frittura di pesce, polipo bollito, polpettine di pesce, arancini di pesce). Pranzo libero. Nel pomeriggio, se il tempo lo consentirà ( tenuto conto di eventuale ritardo del volo ) visita del Monastero dei Benedettini. Trasferimento a Modica. Sistemazione in hotel 4 ****. Cena e pernottamento.

29 APRILE: SIRACUSA – NOTO
1a colazione. Escursione a Siracusa. Visita guidata della città, che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e Roma, e conserva importanti testimonianze del suo passato: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Visita dell'Isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Noto, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

30 APRILE: RAGUSA IBLA – RAGUSA ALTA – MODICA  
1a colazione. Mattinata dedicata alla visita di Ragusa Ibla e Ragusa Alta, che compongono insieme una delle più originali città d’arte della Sicilia Orientale. Ragusa Ibla: cuore antico di Ragusa, gioiello tardo barocco fatto di scorci suggestivi e incantevoli viuzze, rinato sulla struttura dell’originario borgo medievale, spiccano la chiesa di S. Giorgio di R. Gagliardi, le chiese di Santa Maria dell’Itria (esterno), dell’Immacolata (esterno), del Purgatorio, di San Giacomo (esterno) e di San Giuseppe (esterno). Ragusa Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri e del noto sceneggiato televisivo “Il commissario Montalbano”. A Ragusa Alta, la città moderna, costruita ex novo sulla vicina spianata del Patro, dove gli edifici settecenteschi hanno trovato più ampie vie di fuga in un reticolo di strade spaziose e simmetriche, si visiterà il Duomo di San Giovanni e dall’esterno guardando Palazzo Zacco e Bertini, la Chiesa del Collegio, il palazzo sede del vescovado (ex Palazzo Schiminà). Proseguimento per Modica. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Modica, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana ricostruita su pianta esagonale secondo criteri estetici del tutto barocchi. Visita del Palazzo San Domenico (esterno), Santa Maria (esterno), la casa di Salvatore Quasimodo (esterno), il Duomo di San Pietro, si attraverserà il quartiere rupeste dello Sbalzo e il quartiere ‘corpo di terra’. Per finire visita di San Giorgio. Sosta presso una nota pasticceria per la degustazione del famoso cioccolato di Modica. Cena e pernottamento in hotel.

1 MAGGIO: DONNAFUGATA – PUNTASECCA – SCICLI & I LUOGHI DI MONTALBANO
1a colazione. In mattinata visita del Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare del tardo '800 che con le oltre 100 stanze, il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all’interno del parco, è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera provincia. Le stanze  contengono ancora gli arredi ed i mobili originali dell'epoca. Il castello è stato utilizzato nella fiction di Montalbano come la casa dell’anziano boss mafioso “Balduccio Sinagra”. Proseguimento per Punta Secca dove si trova la famosa terrazza della casa del Commissario Montalbano che si affaccia sulla spiaggia a pochi passi dal faro. Proseguimento per Scicli. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Scicli. In posizione amena circondata da colli che sembrano proteggerla, la città ha conservato quasi interamente l’impianto barocco. Numerosi sono infatti i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture. Cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla Matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica chiesa di S. Matteo. A Scicli si trova anche Palazzo Iacono alias la “Questura di Montelusa” del Commissario Montalbano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

2 MAGGIO: CAPO PASSERO – MARZAMEMI – VENDICARI
1a colazione. In mattinata si prosegue per Capo Passero dove Mare Mediterraneo e Jonio si incontrano in un angolo incantevole, tra i più suggestivi della Sicilia. A seguire visita del caratteristico borgo marinaro di Marzamemi, incantevole borgo di pescatori di origine arabe. Visita della Tonnara che storicamente era la più rilevante della Sicilia orientale. Il nucleo della tonnara è costituito dalla piazza Regina Margherita e dal palazzo padronale. Sempre nella piazza si trova la chiesetta vecchia della tonnara, costruita in pietra arenaria; ancora visibili il cortile arabo e le casuzze dei pescatori. A seguire visiteremo un laboratorio artigianale, dove si produce la bottarga di tonno, tonno sott’olio, acciughe salate, usando ancora oggi metodi tradizionali. Proseguimento per Vendicari. Pranzo in  azienda agricola. Nel pomeriggio sarà possibile effettuare una passeggiata nella Riserva Naturale dei pantani di Vendicari. E’ la zona umida più importante della Sicilia e fra le più meridionali d’Europa, sosta obbligata per gli uccelli migratori che si spostano da nord a sud e viceversa. La varietà di ambienti costieri e palustri (stagni detti pantani) fanno di Vendicari un vero e proprio rifugio per fauna e flora, lungo le rive di dei pantani, fra le canne, le caratteristiche postazioni per il bird-watching. Trasferimento all’aeroporto di Catania. Imbarco sul volo di linea ITA Airways in partenza alle ore 19:15 (via Roma). Arrivo a Firenze alle ore 22:40. Fine servizi. 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE…€ 1.135,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA…€ 120,00

Facoltativo:

  • ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO...€ 40,00
  • Trasferimento da Empoli all'aeroporto di Firenze A/R da quantificare in base agli interessati...(circa 30,00 / 40,00 € a persona)

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Volo di linea ITA da Firenze con franchigia bagaglio prevista dalla compagnia
  • Tasse aeroportuali
  • Trasporto in Pullman G.T. in Sicilia 
  • Sistemazione in hotel cat. 4 stelle
  • Pasti come da programma
  • Le bevande ai pasti
  • Servizio di guida locale come da programma 
  • Nostro accompagnatore dalla partenza
  • Assicurazione medico-bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Gli ingressi ai musei e alle zone archeologiche
  • La tassa di soggiorno da pagare in loco
  • L'assicurazione contro l'annullamento
  • Tutto quanto non espressamente indicato.

Allegati disponibili

Galleria immagini

Chiedi informazioni per il tuo viaggio!
home

Le nostre offerte di viaggio

scorri tutte le offerte da non perdere