TREVISO: speciale mostra "DA PICASSO A VAN GOGH"

Domenica 22 FEBBRAIO 2026
Partenza in mattinata per Treviso. Arrivo, tempo libero nella bella città medievale circondata da mura. Di grande interesse: Piazza dei Signori con il Palazzo dei Trecento e la sua loggia affrescata, il Calmaggiore fiancheggiato dai bei palazzi porticati, l’intrico di viuzze e canali creati dal fiume Sile. Pranzo libero. Visita guidata alla mostra " Da Picasso a Van Gogh. Storie di pittura dall'astrazione all'Impressionismo", allestita presso il Museo di Santa Caterina; l'evento porta per la prima volta in Europa oltre sessanta opere di grande qualità provenienti dal Museo di Toledo nell’Ohio, prestigiosa istituzione americana di fine Ottocento. La singolarità di questa mostra è il suo percorso cronologicamente inverso, che parte dall'astrazione americana del secondo Novecento per arrivare ai maestri impressionisti e post-impressionisti (secondo Ottocento), offrendo una prospettiva originale sulla storia dell'arte moderna osservando l'evoluzione artistica da un punto di vista inedito. L'esposizione si articola su tre grandi temi: natura morta, figure e ritratti, paesaggi.
-
La prima sezione presenta opere di artisti del XX secolo come Giorgio Morandi e Georges Braque affiancate da interpretazioni di Henri Fantin-Latour e Camille Pissarro, in un momento cruciale per il movimento impressionista.
-
La seconda sezione, particolarmente ampia e ricca, è un'emozionante sequenza di opere da Henri Matisse, Pierre Bonnard e Édouard Vuillard fino a giungere ad Amedeo Modigliani, Giorgio De Chirico, Pablo Picasso. Il percorso prosegue mettendo in relazione gli impressionisti americani con quelli francesi attraverso opere di William Merritt Chase, Berthe Morisot, Camille Pissarro, Gustave Courbet e Jean-François Millet. Capolavori di Pierre-Auguste Renoir, Édouard Manet e Edgar Degas conferiscono un valore spettacolare a questa sezione.
-
La parte conclusiva della mostra - dedicata al paesaggio - presenta una straordinaria sequenza di paesaggi impressionisti e post-impressionisti, tra i quali capolavori di Paul Gauguin, Paul Cézanne, Gustave Caillebotte, una delle più belle e tarde versioni delle "Ninfee" di Claude Monet, le creazioni di Alfred Sisley ed i lavori di Pierre-Auguste Renoir. La mostra si conclude con un'opera simbolo: "Campo di grano con falciatore a Auvers" di Vincent Van Gogh, dipinto che rappresenta l'addio alla vita dell'artista olandese.
Al termine della visita partenza per la località di provenienza con arrivo in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE...€ 75,00
INGRESSO MOSTRA (da pagare al saldo del viaggio)...€ 12,00
INGRESSO MOSTRA ridotto 6-17 anni...€ 9,00
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio con pullman GT
- Prenotazione alle Mostra con visita guidata
- Accompagnatore
- Assicurazione
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- L'ingresso alla Mostra
- Il pranzo
- Tutto quanto non indicato